Le bici a pedalata assistita facilitano l´azione, riducendo lo sforzo e la sudorazione, ma richiedono comunque un´attivitá aerobica.
Scopriremo i tesori culturali e bellezze naturali da Pirano a Strugnano, lo splendore della Parenzana – la ferrovia Trieste – Parenzo (1902 – 1935) ed altro.
Pirano a detta di molti la più bella cittadina della costa istriana della Slovenia, è uno di quei posti in cui cultura e divertimento si mescolano meravigliosamente. Nota per aver dato i natali al compositore Giuseppe Tartini è fiera della bellezza dei suoi edifici medievali e rinascimentali.
Parco naturale di Strugnano: le saline di Strugnano fanno parte della Riserva naturale di Strugnano – Stjuža e sono le saline più piccole e più settentrionali del Mediterranio. Un tempo, per ordine d´importanza, erano considerate le seconde saline di Pirano, subito dopo quelle di Sicciole.
BINARIO 1
Portorož – Pirano - Portorož
storia – cultura - natura
La tranvia Pirano-Portorose era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Pirano e Portorose dal 1912 al 1953 e nacque inizialmente come collegamento turistico ad uso dei viaggiatori della ferrovia Parenzana.
La linea partiva da piazza Tartini a Pirano; lasciata la città (alla cui periferia si trovava il deposito, capace di ospitare 8 vetture) attraversava Portorose e arrivando a Santa Lucia, effettuando capolinea nei pressi della stazione della ferrovia Parenzana.
Gita di cca 2 – 3ore; 12km - facile
Prezzo 79,00€/persona (per min. 4 persone) include:
- Nollegio bici a pedalata assistita (e-bike), casco, zaino con botiglia d'acqua e snack,
- gita guidata in lingua italiana, visita guidata della cittá,
- biglietti d'ingresso per mura protettive e campanile della chiesa di San Giorgio,
- caffè e dolce
BINARIO 2
Portorož – Strugnano – Pirano – Portorož
storia – cultura - natura
Pirano a detta di molti la più bella cittadina della costa istriana della Slovenia, è uno di quei posti in cui cultura e divertimento si mescolano meravigliosamente. Nota per aver dato i natali al compositore Giuseppe Tartini è fiera della bellezza dei suoi edifici medievali e rinascimentali.
Parco naturale di Strugnano: le saline di Strugnano fanno parte della Riserva naturale di Strugnano – Stjuža e sono le saline più piccole e più settentrionali del Mediterraneo. Un tempo, per ordine d´importanza, erano considerate le seconde saline di Pirano, subito dopo quelle di Sicciole.
Gita di cca 3 – 4 ore; 20km - facile
Prezzo 89,00€/persona (per min. 4 persone) include:
- Nollegio bici a pedalata assistita (e bike), casco, zaino con botiglia d'acqua e snack,
- gita guidata in lingua italiana, visita guidata della cittá,
- biglietti d'ingresso per mura protettive e campanile della chiesa di San Giorgio,
- caffè o dolce
- alla fine della gita simpatico quiz con premi per vincitori
BINARIO 3
Portorož - saline di Sicciole - Forma Viva - Portorož
natura
La prima citazione delle saline di Sicciole, che però erano note fino dai tempi dei Romani, situate nella valle del fiume Dragogna, risale al 1139; da allora e fino alla fine degli anni '60 del XX° secolo, esse sono state sempre attive, fornendo il sale ai monopoli della Serenissima, prima, dell' Impero Austro - Ungarico, dell' Italia e della Yugoslavia, poi.
La superficie totale ammonta a circa 850 ettari, compresi fra i canali di San Bortolo (Lera) e Sant'Odorico (Libadore), detto anche "Fontanigge". Il Fiume Grande che è il fiume Dragogna ed il Canale di Mezzo completano le canalizzazioni, ora in parte interrate per ottenere la pista dell' attuale aeroporto turistico.
Il nome di "Fontanigge" disegnava tutto il comprensorio delle saline (Valle Salifera), accanto alle quali esisteva, fino a pochi anni or sono, anche una miniera, dalla quale si estraeva carbone.
Gita di cca 2 – 2,5ore; 12km - facile
Prezzo 59,00€/persona (per min. 4 persone) include:
- Nollegio bici a pedalata assistita (e bike), casco, zaino con botiglia d'acqua e snack,
- gita guidata in lingua italiana
Supplementi: biglietto d'ingresso nelle Saline di Sicciole, degustazioni olio d´oliva
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
+386 40 500 115
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.